Nutraceutica: La salute vien mangiando?

Pubblicato il 29 settembre 2024 alle ore 11:21

Oggigiorno si sente spesso utilizzare la parola “nutraceutica” per indicare una particolare classe di prodotti che si trova in commercio. 

Vi siete mai chiesti cosa significa questa parola? 

Il termine “nutraceutica” combina due principi diversi: da una parte troviamo la nutrizione, dall’altra la farmaceutica. Nel pratico la nutraceutica cerca di associare i diversi componenti o principi attivi che troviamo all’interno di un alimento, al benessere o alla salute dell’uomo. 

Niente di nuovo, forse, dal momento che tutti siamo a conoscenza del fatto che alimentarsi propriamente ci permette di mantenere un ottimo stato di salute generale. 

Sebbene possa sembrare semplice parlare di nutraceutica, la realtà dimostra che non è per niente così. Grazie a nostri nonni o ai nostri genitori siamo a conoscenza che alcuni alimenti fanno più bene rispetto ad altri. Se ci pensate, però, non siete a conoscenza del vero motivo o non sapete se realmente facciano bene o male.

Il compito della nutraceutica è anche questo: ricercare o indagare se un composto che troviamo all’interno di un alimento possa avere una potenziale azione farmacologica e benefica sulla nostra salute, sia nel breve che nel medio-lungo termine. 

I prodotti nutraceutici hanno svariate applicazioni: dal benessere generale, alla regolazione intestinale, per passare all’azione benefica sul sistema immunitario fino ad arrivare a funzioni di prevenzione contro le patologie cardiovascolari e degenerative. 

Qui sotto riporterò alcuni dei composti in questione:

(Lo scopo dell’articolo non è di inserirli o di spiegarli nel dettaglio. Ci arriveremo.) 

Acido Folico – conosciuto anche come Vitamina B9, utile nel prevenire alcune forme di anemia. 

Acido Oleico – acido grasso contenuto nell’olio di oliva, fonte naturale di Vitamina E ed Omega-9.

Acido glicirrizico – contenuto nella liquirizia, utile nelle ipotensioni arteriose.

Acido pantotenico – conosciuto anche come Vitamina B5, utile per capelli e pelle.

Antociani – classe di metaboliti secondari con azione antiossidante e protettiva del microcircolo

Bacosidi – triterpeni presenti nella pianta chiamata Bacopa Monnieri. Teneteli sott’occhio.

Betacarotene – noto anche come provitamina A, presenta un’azione antiossidante. 

Bromelina – si trova all’interno dell’ananas, presenta proprietà antinfiammatorie e digestive.

Calcio – minerale fondamentale per la salute delle ossa e dei denti.

Catechine – presenti nel The Verde, mostrano forti proprietà antiinfiammatorie. 

Cinarina – contenuta nei carciofi, mostra proprietà epatoprotettive.

Coezima Q10 – fondamentale per il benessere generale e per le funzionalità mitocondriali.

Collagene – utilizzato per migliorare il tessuto connettivo 

Curcumina – estratto dalla Curcuma, esplica una fortissima azione antiinfiammatoria, antiossidante. E’ utilizzata in moltissimi preparati.

Escina – si trova nell’ippocastano ed è utile nelle disfunzioni legate al microcircolo. Aumenta la resistenza capillare e riduce la loro permeabilità

Fibre alimentari – sappiamo tutti quanto siano importanti per la salute dell’uomo. 

Flavonoidi – metaboliti secondari con forte azione antiossidante e antinfiammatoria

Ginsenosidi – si trovano all’interno del ginseng, svolgono una funzione tonico-adattogena.

Isoflavoni – si trovano all’interno della soia, presentano un’azione ormone-modulante

Isotiocianati – si trovano all’interno di broccoli, cavoli, rape, ravanelli. Sono coloro che conferiscono il sapore amaro a questi ortaggi. Sono dei modulatori della morte cellulare programmata.

Licopene – si trova all’interno del pomodoro. Azione antiossidante. 

Melatonina – forte antiossidante, facilita la fase dell’addormentamento. 

Monoacolina K – si trova all’interno del riso rosso fermentato, è utile a ridurre i livelli ematici di colesterolo.

Omega 3/6/9 – utili per la salute cardiovascolare. 

Polifenoli EGCG – forte azione antiossidante. Si trovano all’interno del the verde. 

Proantocianidina – azione positiva per il benessere delle vie urinarie.

Resveratrolo – si trova nella buccia dell’uva, presenta un’azione antiossidante, antivirale, antiage

Silimarina – azione epatoprotettiva.

Vitamine – A/D/E/K o complesso di Vit B e Vit C

Come avete potuto notare, la maggior parte di quanto scritto risiede all’interno degli alimenti che comunemente troviamo sulle nostre tavole e che, in base alle stagioni, consumiamo. L’alimentazione sarà la protagonista principale, ma si potranno ottenere benefici per la nostra salute anche integrando con prodotti che contengono alcune delle molecole sopracitate – ovviamente, quando e se sarà necessario, ma soprattutto senza abusarne.

Non sarà forse il caso di dire che “la salute vien mangiando e… integrando”?

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.